
ISCRIZIONI: Presentazione Plessi e Offerta Formativa Scuola Sec. 1°

Cari genitori, siete invitati a visitare le Scuole dell’Infanzia del nostro Istituto. Vi ricordiamo che possono iscriversi alla Scuola dell’Infanzia i bambini nati entro il 30 aprile 2022.
La Scuola dell’Infanzia è un luogo ricco di esperienze e scoperte, un luogo che accoglie
e protegge il bambino rispondendo ai suoi bisogni e favorendo l’apprendimento.
Qui nascono i primi legami di amicizia, si compiono gesti di collaborazione,
si impara ad esprimere idee e ad ascoltare attraverso il gioco, la manipolazione, il dialogo e la relazione con gli altri.
Per questo, la Scuola dell’Infanzia rappresenta una parte significativa del viaggio che il bambino continuerà nei successivi ordini scolastici.
Clicca qui per visualizzare la locandina
25 Novembre 2023 – La scuola ha aperto le porte del suo giardino alle famiglie degli alunni con la presenza dell’Amministrazione comunale di Numana e del DS Milena Brandoni. L’occasione è stata la costruzione del percorso sensoriale che si aggiunge all’aula delle farfalle e all’orto presenti nel giardino della scuola. I bambini hanno preparato dei canti e hanno letto “I Diritti naturali di bimbi e bimbe” di G. Zavalloni, tra i quali il diritto a sporcarsi, il diritto agli odori, al silenzio, alle sfumature, … Questo manifesto – dice Zavalloni – è rivolto ai grandi, anche perché in piccoli lo capiscono al volo. Un po’ come diceva il Piccolo Principe “…ai grandi bisogna sempre spiegare tutto quello che i bambini capiscono subito”.
Il plesso “A. Elia” si caratterizza per l’interesse verso progetti legati all’ambiente. Da questo anno scolastico la scuola è presente nella piattaforma Indire delle Avanguardie Educative per l’Outdoor Education.
Per la festa degli alberi, gli alunni della scuola Primaria “Giulietti” e dell’ Infanzia “Il Gabbiano” hanno partecipato alla piantumazione di un melograno, offerto dall’amministrazione comunale, alla presenza del sindaco di Sirolo che ha spiegato loro l’importanza degli alberi e la loro tutela ai fini ambientali.
“My Blue Home” è un interessante progetto europeo che promuove e incoraggia i bambini della scuola primaria ad adottare buone pratiche per la salvaguardia dell’ambiente e in particolare del mare.
Con il supporto del progetto Erasmus+, saranno sperimentate e poi messe a disposizione delle scuole molte risorse educative.
Gli alunni e le alunne della classe 4° della scuola primaria “Elia” hanno testato il videogioco “My Blue Home”. È stato chiesto loro di dare un giudizio critico sul gioco ed eventuali suggerimenti per migliorarlo.
Gli alunni e le alunne hanno portato a termine il compito loro assegnato con impegno e senso di responsabilità, sempre all’insegna della collaborazione e del divertimento.